Saep Studios Agency tutela i tuoi interessi finanziari
Saep Studios Agency è un'impresa di consulenza specializzata nell'individuazione e nella risoluzione di anomalie contabili e finanziarie causate da errori, irregolarità o comportamenti scorretti da parte degli istituti bancari.
Le anomalie possono avere gravi conseguenze: danni economici, complicazioni fiscali o ripercussioni sulla tua reputazione finanziaria. Il nostro obiettivo è aiutarti a fare chiarezza e a tutelarti nel modo più efficace possibile.
Offriamo supporto mirato a imprese e privati per la protezione dei loro interessi economici:
Analisi contabile e finanziaria - Valutiamo in modo approfondito la tua situazione per individuare eventuali anomalie.
Investigazioni - Se rileviamo irregolarità, svolgiamo indagini mirate per identificarne cause e responsabilità.
Supporto legale - Collaboriamo con legali specializzati per assisterti nel recupero dei danni e nella risoluzione dei contenziosi.
Esperienza e competenza - Un team di consulenti con anni di esperienza nel settore bancario e finanziario.
Approccio multidisciplinare - Lavoriamo in sinergia con contabili, fiscalisti e avvocati per offrirti un servizio completo.
Massima riservatezza - I tuoi dati e le tue informazioni sono trattati con la massima discrezione e sicurezza.
Contattaci oggi stesso per una prima consulenza gratuita.
📞 +39 0422 16 26 062 / 📧 info@saep.tv
Credito al Consumo
Che cos'è il credito al consumo?
Il credito al consumo è un finanziamento concesso da banche o società finanziarie per l'acquisto di beni e servizi, o per la rateizzazione di una spesa. I finanziamenti al consumo sono generalmente a breve termine, come i prestiti personali, e non includono i finanziamenti a lungo termine, come i mutui o i leasing.
Cosa fare se hai dei problemi con il tuo credito al consumo?
Se hai dei dubbi o delle difficoltà a pagare il tuo credito al consumo, ti consigliamo di effettuare un controllo contabile e legale della tua posizione. Se vengono riscontrate anomalie nell'erogazione o nella gestione del credito, è possibile chiudere il debito con un saldo e stralcio, un risarcimento o l'immissione di nuova liquidità.
Phishing bancario
Il phishing bancario è una truffa che si manifesta con diverse modalità (mail, SMS, telefonate ecc.). I malintenzionati, attraverso queste modalità, cercano di carpire i codici di accesso al conto di un cliente di una banca, per sottrarre tutte o parte delle somme presenti nel conto.
In caso di phishing bancario, il rimborso da parte della banca non è sempre automatico.
La banca è responsabile della frode solo se non ha adottato le misure di sicurezza adeguate a impedirla.
In caso di truffa, è importante rivolgersi a un avvocato per valutare la possibilità di ottenere un risarcimento.
Fideiussioni omnibus
La fideiussione "omnibus" è una garanzia personale che impone al fideiussore il pagamento di tutti i debiti, presenti e futuri, che il debitore ha assunto o assumerà nei confronti del creditore. Giurisprudenza recente a reso parzialmente nulle alcune clausole del contratto fideiussorio, imponendo di fatto un'intera rivisitazione dell'impegno assunto con l'obbligazione stessa. Il che non è poca cosa. Se hai sottoscritto una fideiussione a garanzia di un prodotto finanziario, il consiglio è di fare analizzare il contratto ai nostri esperti.
Usura Bancaria
Ti preoccupano gli interessi che ti addebita la tua Banca?
L'art. 1815 del c.c. ti tutela: se gli interessi sono usurari, non li devi pagare!
Fissa un appuntamento in Agenzia e verifica subito la tua situazione
Mutui, Leasing, Conti correnti, Finanziamenti, Crediti personali, Derivati e Swap
Scopri se i tuoi finanziamenti presenti e passati sono affetti da usura e anatocismo bancario ed ottieni la restituzione degli interessi pagati e l'azzeramento di quelli ancora da pagare insieme ad un risarcimento per danni.
La prescrizione è decennale. Cosa aspetti, è un'opportunità con timer a scadenza. Non fartela scappare !
Cosa devi fare? È fondamentale rivolgersi alla nostra Equipe di Commercialisti e Avvocati. Insieme verificheremo la tua posizione in via assolutamente riservata e qualora siano ravvisati gli estremi per una azione risarcitoria procederanno al recupero. Inoltre devi sapere che per pratiche particolarmente complesse godiamo della consulenza di Professori Universitari esperti in materia Bancaria.
Perché si verificano casi di usura e anatocismo bancario?
La necessità di ottenere sempre e comunque elevati profitti spesso porta gli Istituti di Credito e Società Finanziarie a contravvenire ripetutamente a leggi in materia di interessi. Tra le anomalie bancarie e finanziarie spiccano l’anatocismo e l’usura, ma non sono le uniche. L'usura bancaria è una fattispecie normativa introdotta dall'Art. 644 del Codice penale italiano ed è stata riformulata dalla Legge n. 108 del 7 marzo 1996, che ha apportato profonde innovazioni e modifiche in materia di usura nell'ordinamento giuridico italiano. La norma ha ridefinito il quadro complessivo descritto dalla fattispecie incriminatrice affiancando ai parametri puramente soggettivi, previsti dalla vecchia formulazione, nuovi parametri cosiddetti "oggettivi". L'intervento del legislatore, ha contribuito ad ampliare, in maniera notevole, l'ambito di applicazione del reato di usura, e conseguentemente l'area di tutela offerta dalla norma. Essa non è più relegata ad operare esclusivamente nei casi in cui sussista lo "stato di bisogno" del quale taluno abbia "approfittato" conseguendo vantaggi per sé o per altri, ma opera anche ogni qual volta il limite (cosiddetto Tasso Soglia d'Usura) posto dall'art. 2 della stessa L. 108/96 venga superato.
L'Usura in conto corrente è determinata dai costi addebitati al correntista, connessi alle operazioni di erogazione del credito, ai sensi dell'art. 1, comma 3, L.108/96. Per la determinazione del tasso d'interesse usurario si tiene conto, delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all'erogazione del credito.
Mutui e finanziamenti. In seguito alla riforma operata dalla L. 108/96, ed all'abbattimento dei tassi d'interesse negli anni successivi, si creava una situazione per cui i mutui contratti prima del 1996 sarebbero divenuti usurari. Inoltre, i tassi di interesse in essi previsti, in seguito alla riforma avrebbero superato il tasso soglia usura, e conseguentemente l'usurarietà del mutuo avrebbe consentito al mutuatario (colui chi accende il mutuo) di invocare l'applicazione dell'art. 1815, comma 2 C.C.: Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi. Inoltre, tale circostanza avrebbe consentito al mutuatario di chiedere ed ottenere la restituzione di quanto versato in eccedenza.
Decreto "Salva Banche" Per evitare gravi ripercussioni nel sistema bancario e creditizio italiano, si ritenne opportuno varare il D.L. n. 394/2000, successivamente convertito nella legge n. 24/2001, noto, ai più, come Decreto Salva Banche.
Tale norma è intervenuta ad arginare la situazione che si sarebbe potuta creare a seguito dell'applicazione della L. 108/96, mediante la previsione dell'art. 1, comma 1 L. 24/2001, il quale dispone che: Ai fini dell'applicazione dell'art. 644 c.p. e dell'art. 1815, secondo comma c.c. si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal loro pagamento. Tuttavia, al fine di non pregiudicare i diritti dell'utenza creditizia mediante tale disposizione (cosiddetta di interpretazione autentica) proprio in considerazione dell'inaspettata caduta dei tassi di interesse verificatasi in Europa e in Italia, il legislatore stabilì un Tasso di sostituzione, fissato per l'8% per i mutui sulla prima casa fino a 150 milioni di lire, a favore di tutti coloro i quali avevano stipulato un mutuo a tasso fisso prima dell'aprile 1997.
Decreto Sviluppo. Nel 2011 è stato emanato un Decreto attuativo detto "Decreto Sviluppo": è stato constatato che finora le banche erano soggette ad un limite sui tassi di interesse che potevano applicare al mutuo; il cliente poteva, nel caso avesse riscontrato un possibile tasso d'usura, rescindere il contratto, anche se da tempo, gli istituti di credito non accettavano molto volentieri questo vincolo ritenendolo leonino. Ora per effetto del Decreto Sviluppo questo limite è stato innalzato. In sintesi cambia il metodo per il calcolo del tasso di usura, prevedendo che la soglia venga definita aumentando del 25% il tasso medio rilevato con l'aggiunta di un ulteriore 4%. Inoltre, la norma fissa un differenziale massimo tra tasso soglia e tasso medio pari all'8%.
Com'è facilmente comprensibile le norme sono molto articolate e confuse. Tuttavia con l'aiuto di esperti contabili e legali è possibile dapprima accertare anomalie importanti presenti nei vostri finanziamenti e/o conti correnti affidati e, successivamente, perizia econometrica alla mano, far valere i vostri diritti quali la restituzione di somme non dovute insieme a eventuale risarcimento, ovvero, la possibilità di ricontrattare patti e condizioni più favorevoli.
Oderzo (Treviso) da Il Fatto quotidiano: Usura Bancaria a Latina: il rinvio a giudizio nei confronti di dieci persone tra dirigenti e manager
Oderzo (Treviso) da laleggepertutti.it: Sospetti che il tuo mutuo o prestito abbia un tasso eccessivo e possa rientrare nell'ipotesi di usura. Ma in questa materia occorre essere precisi e non si possono fare calcoli “ad occhio”. La legge impone i criteri e stabilisce precise formule per rilevare e calcolare i tassi praticati nelle varie forme di finanziamento ed anche nei rapporti di conto corrente, in caso di sconfinamento a debito.
Oderzo (Treviso) da Altalex.com: Le Sezioni Unite sostengono che in caso di accertamento di avvenuto superamento della soglia antiusura da parte del tasso di mora si applichi l'art. 1815, comma 2, cod. civ., ma in una lettura interpretativa che preservi il prezzo del denaro.